Studio

Tramos, acronimo di Traffic and Mobility Solutions, è uno studio di ingegneria del traffico che nasce nel 2025 a Bellinzona dall’intuizione di Alessio Guffanti.

L’ambizione alla base di questa nuova realtà è quella di creare un nuovo punto di riferimento nel Canton Ticino in materia di mobilità, mantenendo saldi legami con il resto della Svizzera.

Lo studio vanta esperienze sia nel campo dell’ingegneria del traffico privata, sia nel campo della pubblica amministrazione, così da permettere una comprensione a 360 gradi delle esigenze e dei rischi legati ai progetti di mobilità.

Tramos è garanzia di professionalità e attenzione al dettaglio e opera secondo i valori di indipendenza, impegno e correttezza.

Alessio Guffanti

Direttore - Dipl. Ing. ETH Zurich

Dispongo di un ampio ventaglio di conoscenze nel campo dell’ingegneria del traffico e della mobilità, acquisite in diverse esperienze professionali, sia nel privato che nel pubblico. Sono specializzato nell’analisi attenta e approfondita di dati per fornire tutti gli elementi atti a una pianificazione e progettazione di qualità. Opero con piena indipendenza per garantire decisioni obiettive e soluzioni su misura. Mi impegno a superare le aspettative e a rispettare le tempistiche di progetto.

La correttezza è alla base di ogni mia azione, assicurando trasparenza e integrità in ogni rapporto professionale.

Missione

Sviluppare e realizzare soluzioni di trasporto innovative e sostenibili, che – garantendo la sicurezza – migliorino la mobilità, l’efficienza e rispetto per l’ambiente

Visione

Essere un punto di riferimento nel campo della pianificazione e progettazione della mobilità, con soluzioni sostenibili e sempre al meglio della tecnica

Valori

Indipendenza
Operare in piena indipendenza per garantire decisioni obiettive e soluzioni sostenibili

Impegno
Superare le aspettative e rispettare le tempistiche di progetto

Correttezza
Assicurare trasparenza e integrità in ogni rapporto professionale

Affiliazioni

Associazione svizzera dei professionisti della strada e dei trasporti

La VSS è l’organo responsabile della normativa nel settore. Attraverso attività di formazione e collaborazione con le autorità, la VSS promuove la sicurezza e l’efficienza nei trasporti e nelle infrastrutture stradali in Svizzera. L’ing. Guffanti è membro della commissione permanente NFK 5.1 (Verkehrsregelungs- und Beeinflussungssysteme, Lichtsignalanlagen) che si occupa di revisionare e redigere la normativa svizzera relativa la semaforizzazione.

Associazione svizzera ingegneri ed esperti del traffico

La SVI promuove la ricerca, formazione continua e collaborazione tra esperti. Garantisce anche che i membri siano qualificati e abbiano esperienza nel campo dei trasporti. Attraverso eventi e corsi, l’associazione mira a migliorare la qualità e l’affidabilità dei sistemi di trasporto in Svizzera.

Ordine ticinese ingegneri e architetti

L’OTIA rappresenta ingegneri e architetti, impegnata a promuovere la dignità della professione e a garantire che i membri siano qualificati e rispettino le normative vigenti. Attraverso attività di formazione, vigilanza e collaborazione con le autorità pubbliche, l’OTIA si dedica a tutelare gli interessi dei professionisti e a garantire un esercizio corretto della professione nel rispetto delle leggi e dell’ambiente.

Partnership

Rudolf Keller & Partner Verkehrsingenieure AG

RK&P è uno studio di ingegneria specializzato nella pianificazione e progettazione di infrastrutture di trasporto.

L’azienda offre servizi che vanno dalla consulenza iniziale fino alla realizzazione e gestione dei progetti, con un focus particolare sulla programmazione semaforica.

Strumenti

Per garantire analisi accurate e progettazioni conformi alle normative, Tramos utilizza una selezione di software specialistici nel campo dell’ingegneria del traffico e della mobilità:

  • PTV Visum: software di macro-simulazione utilizzato per la pianificazione strategica della mobilità, compatibile con il Modello Cantonale del Traffico.

  • PTV Vissim: software di micro-simulazione per l’analisi dettagliata dei flussi di traffico veicolare, pedonale e dei mezzi pubblici, utile per valutare le prestazioni di intersezioni, rotatorie e impianti semaforici.