
Pianificazione
Raccolta e validazione dati
La raccolta dati è fondamentale per qualsiasi verifica viabilistica. Senza dati, non è possibile avere gli elementi necessari per effettuare valutazioni oggettive. Tramos vanta una discreta esperienza nel monitoraggio del traffico e si distingue nel mercato per l’adozione di sistemi innovativi. La raccolta dei dati avviene attraverso sensori, big-data e campagne specifiche sul territorio, garantendo un approccio completo e accurato.
Analisi situazioni viabilistiche
Tramos utilizza i dati raccolti per condurre analisi viabilistiche che permettono di identificare criticità e opportunità di ottimizzazione. Queste analisi non si limitano alla performance del trasporto individuale motorizzato, ma includono anche la verifica dell’attrattività e della stabilità degli orari delle linee di trasporto pubblico. Sulla base delle analisi e delle criticità individuate, vengono sviluppate soluzioni che vengono poi discusse con il cliente, assicurando un approccio collaborativo.
Modellazione del traffico
I modelli di simulazione sono strumenti essenziali per prevedere o costruire scenari futuri. Questi modelli aiutano a comprendere le dinamiche del traffico e a pianificare interventi efficaci ed efficienti. Attraverso simulazioni dettagliate, Tramos può analizzare l’impatto di diverse variabili e scenari, facilitando decisioni informate e strategiche. I modelli permettono di lavorare su ampia scala (in questo caso di parla di modelli macroscopici, come può essere il Modello cantonale del traffico) oppure su scale più dettagliate a livello singolo o un piccolo gruppo di intersezioni (in questo caso di parla di modelli microscopici).
Allestimento dei Programmi d’agglomerato
I programmi d’agglomerato comprendono valutazioni per l’allestimento di infrastrutture e servizi, mirando a migliorare l’efficienza e la funzionalità del sistema viabilistico. Questi programmi sono cruciali per garantire uno sviluppo urbano sostenibile e ben pianificato. Attraverso un’analisi approfondita delle esigenze locali, Tramos può identificare soluzioni che favoriscono la mobilità e la qualità della vita e che per questo possono rientrare nei lavori di allestimento dei Programmi d’agglomerato.
Progettazione
Infrastrutture dei trasporti
Tramos si occupa della progettazione di infrastrutture dei trasporti attraverso un approccio metodico e orientato alla sostenibilità. Tramos può sviluppare studi di fattibilità, studi di varianti e progetti preliminari e può accompagnare nelle fasi di progettazione successive. Ogni progetto è sviluppato con attenzione ai costi e ai tempi di realizzazione, garantendo che le opere siano funzionali e durature. L’obiettivo è creare reti di trasporto integrate che rispondano alle esigenze della comunità, migliorando l’efficienza e l’accessibilità del sistema viabilistico.
Impianti semaforici
Tramos è in grado di progettare impianti semaforici ottimizzati e gestiti con logiche avanzate. Grazie all’uso di tecnologie moderne, Tramos può adattare i tempi di semaforo in base alle condizioni reali del traffico, migliorando la fluidità e la sicurezza stradale. Questo approccio non solo riduce i tempi di attesa, ma contribuisce anche a una gestione più sostenibile delle risorse. Tramos non solo dispone di esperienza nel settore, ma può arricchire il bagaglio di conoscenze grazie a collaborazioni con altri studi di ingegneria attivi sul territorio svizzero. Non da ultimo, Tramos è attiva in prima linea nella revisione e redazione della normativa svizzera in ambito di impianti semaforici.
Attuazione delle misure dei Programmi d’agglomerato
Una volta allestito il programma d’agglomerato, è fondamentale attuare le misure definite per garantire l’efficacia del progetto. Tramos può implementare queste misure, assicurando che le soluzioni siano adattate alle necessità di tutti i vettori di mobilità. Questo approccio garantisce un sistema di trasporto coeso e funzionale, contribuendo a una mobilità sostenibile e integrata.

Realizzazione
Gestione delle fasi di cantiere
La gestione delle fasi di cantiere è cruciale per ridurre al minimo le ripercussioni che i cantieri possono avere sulla viabilità. Tramos adotta strategie efficaci per minimizzare l’impatto sulle vie di comunicazione, assicurando una transizione fluida e sicura per gli utenti della strada, i passeggeri del trasporto pubblico, i ciclisti e i pedoni.
Monitoraggio tecnico e strategico
Il monitoraggio tecnico e strategico include rilevamenti sul campo per validare i risultati ottenuti. Tramos si impegna a ottimizzare i parametri di funzionamento, in particolare per quanto concerne impianti o vere e proprie centrali semaforiche, garantendo che le infrastrutture operino in modo efficiente e rispondano alle esigenze del traffico.
Messa in servizio e collaudo
La fase di messa in servizio e collaudo prevede un controllo attento del raggiungimento degli obiettivi qualitativi e quantitativi stabiliti. Tramos verifica la conformità del progetto con rigore e serietà, assicurando che ogni aspetto dell’infrastruttura rispetti le specifiche tecniche e normative.
Consulenza e ricerca
Ottimizzazioni trasporto pubblico
Tramos si dedica alle ottimizzazioni del trasporto pubblico attraverso verifiche analitiche mirate a migliorare l’attrattività del servizio. L’analisi approfondita dei dati consente di identificare aree di intervento e implementare soluzioni che aumentano l’efficienza e l’attrattività del servizio di trasporto pubblico. L’ottimizzazione dei punti critici nella rete, così come la verifica dei percorsi e della rete, permette di apportare adattamenti all’orario.
Supporto al committente
Tramos offre prestazioni di supporto al committente nelle figure di BHU (Bauherrenunterstützung) e BHV (Bauherrenvertretung). Tramos può fungere da intermediario tra progettisti e committenti, assicurando che i costi e le tempistiche vengano rispettati. Questo approccio è volto a garantire la qualità finale del progetto, facilitando una comunicazione efficace e una pianificazione sostenibile.
Nuove tecnologie e ricerca
Tramos è impegnata nell’adozione di nuove tecnologie e nella ricerca, anche grazie a collaborazioni con importanti partner svizzeri. Queste sinergie permettono di esplorare soluzioni innovative e di rimanere all’avanguardia nel settore della mobilità, contribuendo a sviluppare sistemi di trasporto più intelligenti e sostenibili.
